Cemento composito universale, autoadesivo, a doppia polimerizzazione ideale per la cementazione di restauri indiretti in ceramica, composito e metallo, così come per la cementazione di perni.
Bifix SE è un cemento composito universale, autoadesivo, a doppia polimerizzazione. Viene utilizzato per la cementazione di restauri indiretti in ceramica, composito e metallo, così come per la cementazione di perni. Quando si usa Bifix SE, non è necessaria l’ulteriore aggiunta di un adesivo o di un condizionatore.
Bifix SE contiene metacrilato bi-funzionale, acido metacrilato e riempitivi inorganici. La percentuale di riempitivo è del 70%in peso. Bifix SE è disponibile nelle seguenti tinte: universale (U), bianco-opaco (WO) e trasparente (T). La siringa QuickMix miscela automaticamente il materiale impedendo errori e inglobamento di aria. Bifix SE viene fornito con una cannula conica (puntale di miscelazione tipo 14) per cavità e restauri facilmente accessibili, nonché con la cannula con punta smussa (puntale di miscelazione tipo 15). Applicando il puntale di intraorali tipo 1 alla cannula smussa si facilita l’accesso alle aree difficili da raggiungere e la preparazione dei perni.
Indicazioni:
– Cementazione definitiva di inlay, onlay, corone e ponti in ceramica, composito e/o metallo.
– Cementazione definitiva di metallo, ceramica e perni rinforzati con fibra.
Tempo di lavoro: 2 min (23°C)
Tempo di lavoro intraorale dopo l’inserimento: 30 – 60 s
Tempo di indurimento: 4 min (37°C)
Protezione della polpa:
Le aree nell’immediata vicinanza della polpa dovrebbero essere coperte con una preparazione di idrossido di calcio indurente per evitare irritazioni della polpa.
Metodo di utilizzo:
1. Rimozione del provvisorio e preparazione della cavitÃ
Rimuovere il provvisorio e pulire completamente la cavità o il core preparato, usando una pasta di pulizia priva di olio e fluoruro.
2. Preparazione
Controllare l’adattamento e i punti di contatto del restauro definitivo. Se, per la verifica è stato usato il silicone, rimuovere completamente i residui di silicone. Il controllo dell’occlusione su restauri in vetro-ceramica dovrebbe essere effettuato dopo la cementazione definitiva per ridurre il rischio di fratture. Dopo aver completato la prova, rimuovere ogni residuo dalla superficie del dente e del restauro. Preparare il restauro secondo le istruzioni del produttore e asciugare accuratamente. Asciugare la superficie del dente, preferibilmente con dei pellet o con un lieve getto d’aria, lasciando la dentina leggermente umida!
3. Inserimento del restauro
Rimuovere il cappuccio di trasporto ruotandolo di 90° in senso antiorario e applicare un puntale di miscelazione tipo 14 o 15. Le tacche sulla siringa e sul puntale di miscelazione devono essere esattamente allineate. Ruotare il puntale di miscelazione di 90° in senso orario per bloccarlo in posizione. Il materiale viene miscelato automaticamente nel puntale di miscelazione e può essere applicato direttamente sulle superfici di contatto preparate. Se necessario, al puntale di miscelazione di tipo 15 può essere applicato anche una punta di intraorali tipo 1. Inserire il restauro lasciando una piccola quantità in eccedenza. Sostituire il cappuccio di trasporto o utilizzare il puntale di miscelazione usato come cappuccio.
4. Rimozione del cemento in eccesso
Rimuovere prima il cemento in eccesso dalle aree difficili da raggiungere. Con filo interdentale, pulire i punti di contatto e le aree interprossimali. Il cemento in eccesso può essere rimosso con uno strumento adatto (scaler) quando è nella fase di gel (circa 60 – 90 s dopo l’inserimento) o dopo una breve polimerizzazione ( 1 – 2 s). I grandi volumi di materiale in eccesso sono più facili da asportare. Durante la fase di polimerizzazione, il restauro deve essere tenuto fermo in posizione. Come alternativa, il cemento in eccesso può essere rimosso tramite pellet, o similari, subito dopo l’inserimento. Lasciare un lieve eccesso e coprirlo con gel di glicerina (air-block) o fotopolimerizzarlo.
5. Polimerizzazione
Il tempo di polimerizzazione può essere controllato con un’ulteriore fotopolimerizzazione. Fotopolimerizzare restauri traslucenti per 20 s su ogni lato. Si consiglia di fotopolimerizzare il gap di cementazione di restauri opachi per 10 s su ogni lato. L’autopolimerizzazione di Bifix SE si completa in 4 minuti dopo l’inserimento.
6. Finitura
L’eccesso può essere eliminato subito dopo la polimerizzazione. Rimuovere l’eccesso polimerizzato con una diamantata di finitura con un disco flessibile per lucidatura. Rifinire le aree prossimali con strisce di finitura/lucidatura.
Cementazione di perni endodontici:
1. Preparare il canale radicolare per il trattamento. Preparare il perno endodontico secondo le istruzioni del produttore.
2. Disinfettare il canale radicolare, sciacquare con molta acqua ed evitare il perossido di idrogeno.
3. Rimuovere il cappuccio dalla siringa QuickMix. Successivamente, applicare il puntale di miscelazione di tipo 15 e ruotarlo per regolare la posizione. Applicare il puntale di intraorali tipo 1 al puntale di miscelazione.
4. Asciugare il canale radicolare e la dentina con punte di carta, lasciando la dentina leggermente umida.
5. Si consiglia di applicare Bifix SE direttamente dentro al canale radicolare (iniziare applicando dall’apice e lasciando che la punta di intraorali rimanga immersa nel cemento per evitare di inglobare bolle d’aria durante l’applicazione). Non usare un lentulo! Anche il perno endodontico può essere inumidito con Bifix SE. Inserire il perno endodontico con movimento rotatorio, lasciando una piccola quantità di cemento in eccesso. Rimuovere l’eccesso e fotopolimerizzare Bifix SE nella direzione del perno endodontico per ancorarlo.
Avvertenze e precauzioni:
Bifix SE contiene Bis-GMA, alifatico, metacrilato aromatico e acido, così come perossido di benzoile, ammine e BHT. Allergie ai componenti non sono da escludere. Non usare su pazienti di cui sia nota la sensibilità ai componenti. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare immediatamente e consultare un medico. Non usare sostanze fenoliche (cioè sostanze contenenti eugenolo e cementi provvisori), perché possono influenzare negativamente la polimerizzazione di Bifix SE. Per la cementazione provvisoria usare solo cementi provvisori privi di eugenolo.
Conservazione:
Conservare a temperature tra 4°C – 23°C. Non usare dopo la data di scadenza. È consigliata la refrigerazione. Prima dell’uso, lasciare che Bifix SE raggiunga la temperatura ambiente.
|